carbonara di mare

Spaghetti alla carbonara di pesce

INGREDIENTI 2 VASCHETTE DI MISTO SCOGLIO (oppure pesce fresco calamari vongole gamberetti cozze code di gamberi ) 2 UOVA 2 TUORLI 2 SPICCHI D’AGLIO PREZZEMOLO q.b. 4 CUCCHIAI DI OLIO DI OLIVA 1/2 TAZZINA DI COGNAC 1 BICCHIERE DI VINO BIANCO 100 ml DI PANNA 400 g DI TAGLIOLINI FRESCHI SALE e PEPE q.b.        Buongiorno a tutti …. rieccomi qui con voi con una ricettina che ho scoperto da poco fatta scoprire da un amico che quando mi disse la carbonara di pesce feci la boccuccia un pò storta poi l ho assaggiata e mi e garbata moltissimo anzi tantissimo avendola assaggiata e gustata in un ristorante l ho voluta riprodurla anche a casa ovvio che le ricette lo chef non lo dice .. però io ho voluto rifarla a casa immaginandomi un pò gli ingredienti … diciamo che non è proprio uguale però mi accontento del risultato finale … e che quindi la voglio condividere con voi.. iniziamo: in una padella antiaderente mettete l’olio e l’aglio a pezzettini e fate stufare unite il pesce che in questi casi io ho usato le vaschette di misto scoglio ma anche il pesce fresco va più che bene e fate cuocere a fuoco normale ho sfumato con il cognac e dopo qualche minuto ho aggiunto il vino bianco e ho lasciato evaporare ma senza far asciugare ho insaporito con il sale e ho lasciato cuocere il pesce per circa 2o minuti …. in una ciotola ho messo le uova i tuorli la panna il sale e pepe ho mescolato fino a ottenere una cremina …(io considero un uovo a testa compreso i tuorli) ho lessato la pasta ho tirato al dente e ho versato la pasta nel tegame con il pesce ho fatto saltare per 1 minuto la pasta con il pesce ho tolto dal fuoco e ho versato la cremina di uova e panna mescolare velocemente e servire in tavola con prezzemolo tritato ….


spaghetti alle vongole

Spaghetti alle vongole veraci

 

Procedimento

Mettete le vongole a spurgare per almeno un’ora in acqua salata, in modo da eliminare la sabbia.

Prendete un capiente tegame e metteteci dentro le vongole ben scolate con 2 spicchi di aglio, del peperoncino e un pò di vino. Coprite con un coperchio e lasciate andare a fuoco vivace fin quando tutte le vongole non si saranno aperte. Ci metteranno una una decina di minuti ad aprirsi tutte. Non fatele cuocere oltre.

Spegnete il fuoco e togliete dal tegame le vongole. Mettetele da parte, quindi filtrate con un passino l’acqua di cottura e raccoglietela in un bicchiere.

Ora potete scegliere se aggiungere o meno il pomodoro. Questa è una scelta puramente soggettiva.

Asciugate il tegame e preparate un soffritto con abbondante olio (almeno 4 cucchiai), aglio e peperoncino. Lasciate andare per qualche minuto fino a che l’aglio non si sarà imbiondito, togliendolo prima che si bruci.

A questo punto aggiungete eventualmente i pomodorini tagliati a spicchi, le vongole e metà del prezzemolo tritato. Versate a poco a poco l’acqua di cottura precedentemente filtrata, sfumate col vino bianco a fuoco alto e lasciate evaporare per qualche minuto.

Scolate la pasta, che avevate precedentemente messo a cuocere, leggermente al dente e conditela direttamente nella padella con le vongole, tenendo il fuoco basso, e facendo insaporire bene. Se necessario aggiungete altro olio.

Prima di servire, spolverate con l’altra metà del prezzemolo tritato.

Molti sgusciano la maggior parte delle vongole e ne lasciano solo poche col guscio come guarnizione. Il nostro consiglio è quello di tenerle tutte col guscio, il sapore di mare sarà più intenso. Altro consiglio è quello di provare a grattuggiare della bottarga a mò di parmigiano sugli spaghetti prima di servirli. Un sapore unico!


rigatoni slasiccia e funghi

Rigatoni con salsiccia e funghi

Ingredienti per 4

  • 350 g di rigatoni
  • 150 g salsiccia fresca di ottima qualità
  • 150 g funghi misti (fantasie Buitoni)
  • 100 g di panna da cucina
  • parmigiano
  • sale
  • pepe
  • aglio

Procedimento

Soffriggere in un tegamino i funghi con aglio, olio e sale. Togliere dal fuoco. Spezzettare la salsiccia, soffriggerla in una padella antiaderente (senza olio, nè burro) fino a rosolarla. Versare la panna sulla salsiccia. Unire ai funghi e mescolare. Lessare la pasta , scolarla e versarla nella salsa. Aggiungere il parmigiano e mescolare. Servire con pepe a piacere.


paccheri-spada

Paccheri spada e pomodorini

Ottima alternativa ai tradizionali spaghetti allo scoglio..sono moto buoni vi garantisco!

INGREDIENTI  Paccheri secchi ( ma si può scegliere anche un formato di pasta diverso, anche pasta fresca tipo tonnarelli)  150 g Pesce Spada fresco  Pomodori Ciliegini  Una Melanzana Violetta grande  Vino bianco  Aglio  Granella di Mandorle  Prezzemolo, Foglioline di Menta  Olio evo, Sale, Peperoncino fresco. 

PREPARAZIONE      Lavare e tagliare a dadini piccoli la Melanzana.     Abbiamo preferito la Melanzana violetta sia perchè solitamente è senza semi e sia perchè ha un sapore più dolce e quindi non ha bisogno di essere messa sotto sale per perdere quel gusto amarognolo tipico delle melanzane nere lunghe.     In una padella aggiungere abbondante olio e friggervi i cubetti di melanzana, salandoli solo alla fine. Scolarli su carta assorbente per assorbire bene l’olio in eccesso.     Nella stessa padella aggiungere un pochino di olio e 1 o 2 spicchi di aglio. Fare prendere un pò di colore all’aglio ed eliminarlo. Versare il Pesce Spada, precedentemente tagliato a dadini, e farlo rosolare qualche minuto.     Poi sfumare con il vino bianco, salare ed aggiungere il peperoncino fresco.     Lavare e tagliare a metà i pomodorini. Aggiungerli nella padella con il Pesce Spada e lasciare cuocere pochi minuti. Successivamente, se necessario, versare nella padella un pochino di acqua calda. Lasciare cuocere pochi minuti     A fine cottura, cospargere con il prezzemolo tritato, assaggiare e salare se necessario.     Cuocere i Paccheri in una pentola con abbondante acqua salata ( attenzione perchè i paccheri devono cuocere tantissimo, ma non devono essere scotti!).     Scolarli con una schiumarola e “buttarli” direttamente nella padella con il condimento. Aggiungere i dadini di Melanzana, spolverizzare con la Granella di Mandorle e spolverizzare con Menta spezzettata.